|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Andrea Duranti
ESILIO, MEMORIA E LIBERTÀ
Storia della diaspora iraniana
COLLANA: Eretica speciale
GENERE:
pp. 432
Anno: 2017 |
 |
PREZZO: 19,00 euro (5% di sconto sul prezzo di copertina: 20,00 euro)
ISBN: 9788862225915
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|

|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Prima monografia in lingua italiana a raccontare la storia della “diaspora iraniana” dal 1811 a oggi, Esilio, memoria e libertà offre al lettore una nuova chiave di lettura per comprendere le trasformazioni politiche di uno dei paesi più strategici del Medio Oriente, influenzate e guidate dalla comunità di esuli, studenti, diplomatici, operai e mercanti insediati in Europa, negli Stati Uniti e nella vicina Turchia. Dall’Inghilterra vittoriana alla Germania di Weimar, dalle proteste giovanili del ’68 all’America di Trump, il libro ripercorre i passi degli iraniani in esilio, presentando una prospettiva completa e multidisciplinare della storia e della cultura della diaspora, che comprende oggi una vera e propria Exilliteratur.
Andrea Duranti (Cagliari, 1981) è Dottore di ricerca in Storia, istituzioni e relazioni internazionali dell’Asia e dell’Africa (Università di Cagliari) e ha pubblicato numerosi saggi e monografie sulla storia contemporanea del mondo islamico. È coautore della monografia Il rosso e il nero e la rivoluzione della modernità (Aracne editrice, 2007); ha curato l’edizione italiana del libro Dinamite dello spirito. Martirio, Islam e nichilismo (Aquilegia, 2007) dell’intellettuale irano-tedesco Navid Kermani. |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|