|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Gabriele Lunati
KRAFTWERK
Il suono dell'uomo-macchina - Una forma ben organizzata d'anarchia
COLLANA: Sconcerto (nuova serie)
GENERE:
pp. 192
Anno: 2005 |
 |
PREZZO: 13,30 euro (5% di sconto sul prezzo di copertina: 14,00 euro)
ISBN: 9788872268650
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |

Momentaneamente non disponibile |
 |
 |
 |
|
|
|
|

|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Senza di loro non ci sarebbero stati l’hip-hop, la house,
la musica ambient, l’electro e persino Michael Jackson!
“Q Magazine”
Chi erano, o meglio, chi sono i Kraftwerk e cosa hanno rappresentato per la storia della musica? La risposta è semplice: quattro umanoidi che hanno rivoluzionato il pop. Non-musicisti, o meglio anti-rockstar, alla figura stereotipata e invadente dei divi da copertina hanno opposto l’idea dei musicisti come tecnici nella fabbrica del suono. Hanno gettato le basi della musica elettronica (persino i deejay neri devono molto a loro) e raccontato in forma di canzone il rapporto amore/odio per le macchine, la tecnologia e i computer.
Questo libro è la prima biografia italiana che copre l'arco della loro carriera, dagli esordi sotto il nome “Organisation”, al glorioso tour mondiale del 2004.
Puntigliose appendici completano l’opera, con l’elenco di tutti i concerti e la minuziosa ricostruzione di tutte le uscite discografiche, edizione per edizione, paese per paese.
Gabriele Lunati (Alessandria,1968), giornalista, scrive di musica, web, cinema e tv. Vive a e lavora a Milano nella redazione di Virgilio.it, il primo portale internet italiano.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|