|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Caterina Marrone
I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher
COLLANA: Scritture
GENERE:
pp. 168
Anno: 2002 |
 |
PREZZO: 14,25 euro (5% di sconto sul prezzo di copertina: 15,00 euro)
ISBN: 9788872266533
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|

|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Nel 1665, scavando nel giardino dei Padri Domenicani, a Roma, fu trovato un piccolo obelisco egiziano, quello poi collocato sull'elefante di Bernini in piazza della Minerva. Prima che fosse rimosso, ancora poggiato per terra, l'obelisco mostrava solo tre facce, il cui disegno venne inviato a uno dei più famosi studiosi dell'epoca, il gesuita Athanasius Kircher, che allora si trovava a Tivoli. Kircher mandò prontamente il disegno della faccia nascosta; quando in seguito l'obelisco fu sollevato, si trovò con meraviglia che il di segno corrispondeva. Come era arrivato Kircher a questa stupefacente conclusione? L'autrice ricostruisce la storia dell'"interpretazione" dei geroglifici da parte di Kircher, mettendo in rilievo aspetti di insospettata modernità nel suo approccio alle immagini.
CATERINA MARRONE, studiosa di semiotica del testo letterario e figurativo, è docente di Filosofia del linguaggio all'Università di Roma "La Sapienza". Ha trattato del tema dell'immaginario linguistico ne Le lingue utopiche (1995) e nel Dictionary of literary utopias (2000).
Su Kircher ha già pubblicato Lingua universale e scrittura segreta nell'opera di Kircher (1986), Prodromus Coptus. La doppia via egittologica di A. Kircher (1996) e Filologia, ermetismo, simbolicità nell'opera egizia di Kircher (1998). |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|