|
|
 |
 |
 |
 |
 |

A. Bandinelli, R. Iacobelli, G. Lussu
Farsi un libro
Propedeutica dell'autoproduzione: orientamenti e spunti per un'impresa consapevole. O per una serena rinuncia
COLLANA: Leggere&scrivere
GENERE:
pp. 152
Anno: prima del 1990 |
 |
PREZZO: 14,25 euro (5% di sconto sul prezzo di copertina: 15,00 euro)
ISBN: 9788872260777
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|

|
|
 |
 |
 |
 |
 |

Nella società di oggi, caratterizzata dalla moltiplicazione infinita dei massmedia con le loro altre tanto infinite possibilità di trasmissione sonora e visiva dei messaggi, farsi o fare un libro è un'operazione che ancora affascina.
E non solo gli autori, che aspirano a pubblicare la loro opera: proliferano i tentativi di dare vita a iniziative editoriali più o meno organizzate o avventurose; per non dire del dilagare del cosiddetto desktop publishing, reso possibile da tecnologie sempre più sofisticate.
Ma in questa catena a volte l'editore trascura gli autori quanto gli autori trascurano i lettori: è sempre difficile mettere a fuoco che cosa veramente sia il libro, quali siano i problemi non solo tecnici ma anche formali, non solo organizzativi ma anche metodologici che occorre risolvere perché l'impresa vada, felicemente per tutti, in porto. |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |

APPROFONDIMENTI
Fin dalla prima edizione (e nelle innumerevoli ristampe) Farsi un libro ha richiamato
l’attenzione di un pubblico vastissimo: dagli addetti ai lavori a un
numero sempre crescente di aspiranti all’autoproduzione. Figuriamoci
quanto il libro diventi importante in questi tempi in cui l’editoria tradizionale
non assorbe più gli aspiranti autori e, anche a chi pubblica su internet o per
proprio conto, servono strumenti di conoscenza basilare dei canoni grafici e
tipografici.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
|