La storia di Alcesti che offre la sua vita per il marito e per quello che il marito considera inviolabile, il sacro dovere dell’ospitalità, sono i due messaggi commoventi di “Euripide l’umano”: la donna non è oggetto; lo straniero è il nostro fratello.
Dramma di Euripide in tre atti, un prologo e un epilogo. Traduzione nel nostro tempo di Amedeo Alliata.
Cosa significa realmente questo sacrificio? È il dare se stessi, il vero mettersi in gioco, il profondo amore verso l’altro; amore che non è negazione di sé: è semplicemente offerta. Può questo sentimento raggiungere tutta la sua intensita, oggi? Oggi che non si è disposti a sacrificare neanche un povero minuto del proprio tempo. Qualcuno dice che non c’è piu tempo, che la corsa richiede forza, ambizione, che chi si ferma è perduto. Ma l’amore offerto da chi aiuta un bambino a non morire di fame. L’amore dono di se non e vivere su un ‘isola di felicita e soddisfazione personali, e rifiuto a essere sordi a tutto ciò che è giudicato scomodo.
Euripide. Alcesti, il dono di sé. Millelire, Stampa Alternativa, 1992.
Si può scaricare liberamente in formato PDF (17MB).